Forse non tutti lo sanno, ma gli appassionati di nautica sicuramente si, il mare possiede delle regole, pertanto chi decide di voler navigare tra le acque marine è necessario conseguire la patente nautica. Naturalmente ci sono dei casi in cui non è affatto obbligatoria.
Quando diventa obbligatoria prendere la patente nautica?
Ecco qui di seguito tutti i casi:
- Quando il motore di potenza dell’imbarcazione è superiore ai 30 kW;
- Quando si guida un’imbarcazione di qualsiasi tipo avente una cilindrata superiore a 750 cc;
- Quando si guidano moto d’acqua a prescindere dalla distanza dalla costa;
- Quando si guidano imbarcazioni destinate alle sci nautico
Mentre non diventa obbligatoria quando si naviga entro le 6 miglia dalla costa, quando l’unità di diporto è inferiore di cilindrata 750 cc e la lunghezza inferiore ai 24 metri.
Una volta conseguita la patente suddetta, la sua validità è di 10 anni a partire dalla data di rilascio. Ma per chi supera i 60 anni di età, la validità scende a 5 anni, ancora di più per coloro che sono affetti da qualche minorazione fisica o psichica.
Per quanto riguarda invece il suo rinnovo, può essere eseguito in un qualsiasi momento, purché venga fatto dallo stesso ufficio in cui precedentemente è stata rilasciata. Il rilascio può essere effettuato tramite la capitaneria di porto, uffici marittimi, uffici di Motorizzazione civile.
Ovviamente esistono casi in cui il documento può essere sospeso o ritirato in un qualsiasi momento.
Vediamoli più nel dettaglio:
- Quando vengono a mancare alcuni requisiti fisici o mentali. Per far si che la patente in questione venga nuovamente rilasciata occorrerà sottoporsi a visite mediche in maniera tale che la certificazione rilasciata comprovi che il soggetto sia nelle condizioni sia fisiche che mentali a navigare un’imbarcazione;
- In caso di stato di ebbrezza o utilizzo di sostanza stupefacenti;
- Atti che mettono a repentaglio la sicurezza degli individui in acqua;
- Per motivi di pubblica sicurezza su richiesta del prefetto.
La sospensione può variare da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 6 mesi, ma questo dipenderà dall’entità del fatto avvenuto.
Dove studiare per ottenere la patente nautica?
Chi vuole conseguire la patente nautica, oggi esistono diverse strutture che permettono agli interessati di studiare e prepararli dunque al suddetto percorso, fornendo ogni tipologia di materiale.
Naturalmente per chi vuole ulteriormente approfondire ogni argomento inerente alla motonautica, la tecnologia ci viene in aiuto. A tal proposito ci sono moltissime app che danno la possibilità a chiunque lo voglia, di reperire una miriade di informazioni.
Le scuole nautiche così come gli enti appositi possono chiedere autorizzazione all’autorità marittima o chi di competenza, per lo svolgimento degli esami in sede, purché il numero dei candidati non sia inferiore a 10.